REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89) ben centrati. (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 7.500. | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | —. | 1.900 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Biondi). | 5.000. | 1.600 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (Cert. R. Diena). | 5.000. | 1.500 | ||
![]() | «/«« | 1944, GNR Verona, 16 valori con soprastampa capovolta (470a/489a) senza il 15 c., il 25 c., il 2,55 lire. I francobolli sono linguellati tranne il 10 lire ed il 50 lire che hanno la linguella nel bordo di foglio. (Cert. Sirotti). | —. | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 11 valori con soprastampa capovolta. (Cert. Raybaudi). | 1.740 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa (473b). (G. Oliva). | 400 | 130 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa capovolta (473c). (B. S. Oliva). | 400 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 25 c. (474) con soprastampa spostata orizzontalmente. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 25 c. con soprastampa capovolta (474a) quartina. (Chiavarello). | 360 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 30 c. (475) 2 fogli di 100 di cui uno con quartina staccata (ma presente). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 35 c. con soprastampa capovolta (476a). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b) coppia. | 700 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira violetto, con doppia soprastampa (479b) in blocco di quattro angolo di foglio. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.400 | 125 | ||
![]() | * | 1945, GNR Verona, 4 valori (477/80) + posta aerea mista Brescia/Verona 4 valori (118 + 121+ 117/I + 119/I) annullati con bollo ovale rosso “SERVIZIO POSTA DA CAMPO” su busta espresso filatelica da Trieste per città, il 26/4/45. (Cert. Raybaudi). | 3.765 | 800 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 2,55 lire (483). Ingiallimenti. (Timbrino Scotto). | 330 | 110 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Verona 3,70 lire (484). Imbrunimenti nella gomma. | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 5 lire con soprastampa capovolta (485a). | 130 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 lire (487). (G. Oliva). | 525 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 20 lire + 25 lire (487,488). Non freschi. (Vignati). | — | 375 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 25 lire (488). (G. Oliva). | 1.650 | 650 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 50 lire violetto con soprastampa capovolta (489a). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 3.200 | 600 | ||
![]() | «« | 1943, Tiratura di Brescia, 20 valori cpl. (470/I-489/I). Rarissimi. (Cert.Sorani, Fiecchi, Chiavarello e Sirotti). Foto IV di copertina. | 80.250. | 20.000 | ||
![]() | ¤ | 1943, GNR Brescia I 15 c. con soprastampa fortemente spostata a destra (472/Ihb). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, 2 lire carminio (482/I) in blocco di quattro. (Chiavarello). | 1.680 | 175 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 10 lire (486/I). (G. Oliva, Cert. Biondi). | 825 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, 10 lire (486/I). (Guido Oliva). | 825 | 70 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I 50 lire (489/I). Uno dei pochi noti con la soprastampa centrata. Rarità. (Cert. G. Oliva, Cert. Caffaz, B. S. Oliva). | 21.000. | 3.000 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia I, i 3 valori con cifre spaziate (470/A, 483/A, 485/A). (Cert. Caffaz). | 7.000. | 1.400 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia II 15 c. (472/II) (Mondolfo. Fotocopia del Cert. E. Diena con il blocco di 10 di provenienza). | 6.750. | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. fascio in rosso (490). | 175 | 55 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490). | 175 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. fascio in rosso (490). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A). | 180 | 35 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A). | 180 | 35 | ||
![]() | «« | 1944, 7 valori (491/95+E.21/22) della tiratura di Roma, con certificato e plattaggio Raybaudi; 7 valori (491/95+E.21/22) della tiratura di Verona, con certificato e plattaggio Raybaudi; 2 valori (491, 494) della tiratura di Firenze, con certificato e plattaggio Raybaudi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Verona I tavola, 25 c. verde (491) blocco di 12 che, a causa di una piegatura del foglio, presenta la soprastampa, obliqua, solo su alcuni esemplari, oppure al verso. | 100 | |||
![]() | «« | 1944, 25 c. con doppia soprastampa capovolta (491d) e con doppio decalco, striscia di 3 verticale (Raybaudi, Chiavarello). | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. con soprastampa fortemente molto spostata verticalmente (491pf). della tiratura di Firenze, con decalco. (Cert. Raybaudi). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde con errore di colore nella soprastampa (491A) blocco di 4. Raro. | 1.400 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. soprastampa rossa di Firenze (492/II) tavola II, foglio di 100 con margini. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. con errore di colore della soprastampa (492A) quartina. | 720 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Scambi di soprastampa, 50 c. violetto con soprastampa “fascio rosso” (493BA) striscia di 4. Fresca. | 720 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1944, 50 c. soprastampa rosso arancio (493E). | 350 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. con decalco (493s) blocco di 16. | 240 | 25 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. con soprastampa capovolta (494a) della tiratura di Genova, pos. 8. (Cert. Caffaz). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 25 e 75 c. (491,494) tiratura di Firenze, entrambi pos. 27 senza prima “I” di ITALIANA. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. e 75 c. (491, 494) della tiratura di Firenze, in quartine. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. con scambio di soprastampa in colore diverso (494C) quartina. | 720 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 1, 25 lire con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (495q) e decalco della stessa. (Caffaz). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 1,25 lire con errore di colore della soprastampa (495A) quartina. | 720 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, Tiratura di Firenze, lire 1,25 azzurro soprastampa in carminio lilla (495/Ipl) coppia orizzontale con la soprastampa fortemente spostata in alto da risultare a cavallo di due esemplari. Non quotata, rara. (L. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, i 3 valori con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (492/I, 493/I, 495/I). (Cert. B. S. Oliva). | 475 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. falso di Genova (F491). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. falso di Genova (F491) in coppia. | 1.400 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. soprastampato fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A). (G. Oliva. Cert. Avi). | 1.000 | 320 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. soprastampato “Repubblica Sociale Italiana” e fascio (495/A). (Cert. Carraro). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. carminio soprastampato “Repubblica Sociale Italiana” e fascio (495/A). (G. Oliva). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A) coppia. (Cert. Ghiglione). | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Giulio Cesare, 20 c. carminio, soprastampa capovolta (495/Aa). (G. Oliva). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” capovolta (495/a). (A. Diena. Vignati). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495Aa). (Cert. Carraro). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495Aa). (A. Diena - Cert. Carraro). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Cert. G. Oliva, Cert. Raybaudi). | 5.000. | 1.600 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Chiavarello - Cert. E. Diena). | 5.000. | 1.250 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I). (Fiecchi. Fotocopia Cert. Sirotti della quartina di provenienza). | 6.000. | 1.400 | ||
![]() | ¤ | 1944, Tiratura di Firenze, i 5 valori di p. ordinaria (491/95) + i 2 espressi (E.19/20) rispettivamente alla posizioni 10 e 20 + il 50 lire con il fascio in carminio lillaceo (500/I), timbrati a Firenze su grande busta non inoltrata . Rara e di grande pregio. (Fiecchi, Chiavarello, Gazzi, Cert. Raybaudi). | —. | 6.500 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. R. Diena). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi, G. Oliva). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501) esemplare con macchia tipografica a destra. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501) coppia. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (G. Oliva). | 200 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, 3 valori (490, 495/A, 501). (G. Oliva, Fiecchi). | 1.675 | 400 | ||
![]() | « | 1944, 50 lire fascio di Verona capovolto (501a). | 125 | |||
![]() | ¤ | 1944-45, Monumenti distrutti, le 2 serie (496/99+502/11 senza il 75 c.) + F.lli Bandiera (512/14) + (E.23) timbrati su Biglietto Postale da 25 c. Monumenti non indirizzato e non viaggiato, timbri di Venezia del 20/2/45. Secondo il cert. Raybaudi del 1994 è la prima data conosciuta per il 3 lire. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1944-45, Monumenti distrutti 20 c. varietà “SOCIAIE” (504aa). | 50 | 15 | ||
![]() | «« | 1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) blocco di 10 di cui 4 con stampa evanescente (507b). (Cert. Raybaudi). | 240 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) ben centrati. Il 2 lire azzurro con gomma da esaminare. (Cert. Raybaudi). | 6.300. | 1.150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 4.200. | 1.100 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Ghiglione per i 3 alti valori). | 4.200. | 1.100 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. Raybaudi. | 4.200. | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani). | 4.200 | 750 | ||
![]() | ««/« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). L’80 c. con traccia, comunque presenta il decalco (120d). (Cert. Raybaudi). | — | 850 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. Raybaudi Luigi. | 3.700. | 1.000 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. R. Diena). | 2.800 | 650 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) alcuni valori piccoli con gomma integra, il 2 lire ardesia con Cert. Sirotti. | 2.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 valori (117, 120) in quartina. (B. S. Oliva. Chiavarello). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 80 c. con soprastampa capovolta (120a). (G. Oliva). | 400 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 5 lire (123) blocco di quattro. (G. Oliva). | 840 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire (124). (G. Oliva, Cert. Bianchi). | 700 | |||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (G. Oliva, Cert. Bianchi). | — | 400 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). (G. Oliva). | 1.500 | 150 | ||
![]() | y | 1943, Posta aerea, GNR Brescia III 25 c. (117/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III). | 2.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). | 500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). | 850 | 220 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I). | 425 | 130 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in coppie verticali. | 850 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in quartina. | 1.850 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II + III, 12 valori cpl. in coppie con soprastampe II e III tipo (13/I-II - 24/I-II). Gomme integre, qualche aderenza da esaminare. | 700 | |||
![]() | «/«« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (da 13/I-II a 24/I-II). (Raybaudi Luigi). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 25 c con “G.N” del II tipo e “R” del III (15/Ia). Raro usato (non quotato sul Sassone). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1943-44, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II) + la serie fascetti (25/36). | 425 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 30 c. con soprastampa rosso bruno (29D/32D) in blocchi di 8. | 800 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio rosso bruno (29D/32D) 10 esemplari ciascuno. | 1.000 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con decalco della soprastampa (33 l/36 l) fogli di 50. | 2.500 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra 50 c, soprastampa rosso bruno fortemente spostata in alto a sinistra (34Dfc). | 500 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in nero o in lilla (41/I-48/I). (Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 2.000 | 520 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra 12 valori cpl. con soprastampa su entrambe le sezioni (49/60). (G. Oliva). | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1944, Espressi, GNR Verona 2 valori cpl. (19/20) annulli da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | « | 1944, Espressi, GNR Verona, 2,50 lire arancio con soprastampa capovolta (20a) bordo di foglio. | 800 | 100 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). (B. S. Oliva). | 625 | 140 | ||
![]() | y | 1944, Espressi, soprastampa fascio e Repubblica Sociale Italiana (21/22) della tiratura di Roma, in blocchi di quattro su frammento. (Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa in rosso di Firenze (21/II) fortemente spostata lateralmente “a cavallo”, in quartina. (Fotocopia del Cert. Raybaudi del blocco da cui proviene). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, Espresso lire 1,25 (21B) con soprastampa di propaganda di guerra da 25 c. ripetuta. | — | 85 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi 2,50 lire (22) blocco di quattro della tiratura di Roma, uno con posizione caratteristica 47 (parte bassa del testo mancante). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Espresso 2,50 lire (22) con soprastampa della tiratura di Firenze, in fresca quartina bordo di foglio a sinistra. (Raybaudi). | — | 140 | ||
![]() | «« | 1944, Espresso lire 2,50 con doppia sovrastampa di cui una fortemente spostata (22c). (Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) doppio foglio di 100 con interspazi. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato, 10 c. (3A). (G. Oliva). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato, non emesso,10 c. (3B). (Cert. L. Raybaudi). | 750 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47) comprese alcune varietà : soprastampa di 36 mm. per i ni. 39-40-41-43-44, “REP.SOO” per i ni.37-44, “virgola dopo REP” per il n.39. (Cert. Caffaz alti valori). | 5.300 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47). Il 2 lire firmato G. Oliva. | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi). | 3.000 | 550 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47). I 3 alti valori con cert. Ghiglione. | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 5 c. fascetto, blocco di 8 composto da 4 coppie con soprastampa normale e di 36 mm (36+36a x 4). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 10 c. fascetto, blocco di 8 composto da 4 coppie con soprastampa normale e di 36 mm (37+37a x 4). Un valore da 36 mm con angolino arrotondato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 30 c. fascetto con soprastampa di 36 mm (39a) coppia. | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 50 c. fascetto, quartina composta da 2 coppie con soprastampa normale e di 36 mm. (40+40a x 2). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto (42) coppia. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 2 lire fascetto soprastampa 36 mm (43a). (G. Oliva, Terrachini, Vignati). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 2 lire fascetto con soprastampa di 36mm (43a). Da esaminare per una grinza verticale. (Cert. Avi). | 1.800 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 2 alti valori (43, 46). | 1.980 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 10 lire fascetto con soprastampa di 36 mm (46a) coppia, bordo integrale in basso. | 1.800 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 20 lire fascetto (47). | 1.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59). (B. S. Oliva. Cert. Caffaz). | 3.750. | 1.500 | ||
![]() | ««/« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 13 valori cpl. (47/59). Il 50 ed il 60 c. con lieve traccia, il 5 lire firmato G. Oliva. | — | 500 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, GNR Verona 13 valori (47/59). | 1.500 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 5 c. errore di colore della soprastampa (47A). (G. Oliva - Chiavarello - Sorani). | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro con soprastampa capovolta (48a). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro con soprastampa nera (48A). Due punti di ingiallimento. (Cert. Raybaudi). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 10 c. errore di colore della soprastampa (48A). (G. Oliva - Chiavarello - Sorani). | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 25 c. con errore di colore della soprastampa (50A). (Chiavarello - Sorani). | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona 50 c. (53) 5 pezzi, 60 c. (54). (G. Oliva - B. S. Oliva). | 2.075 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Cert. Avi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 2 valori con decalco della soprastampa (48/If, 53/If). (Raybaudi). | 510 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1943, Segnatasse. GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi). | 600 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi). | 600 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Brescia, 5 lire violetto con soprastampa capovolta (57/I) come sempre. | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). (Sorani. Cert. Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR mista 13 valori cpl. (S.238/I). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I) nei tipi più comuni. (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 450 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). Da esaminare. (Cert.Sorani). | 1.200 | 425 | ||
![]() | ««/« | -, Segnatasse, GNR 13 valori mista (S.2308/I). (Cert. Sirotti). | 1.200+ | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Sorani). | 700 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi). | 700 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72). (Cert. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Vignati, Cert. Terrachini). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori 71/72 Cert.Sorani). | 700 | 165 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 700 | 125 | ||
![]() | «/«« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72) mista nuova e usata. | — | 100 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Sirotti). | 280 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (Sorani). | 275 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). | 275 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a sinistra. (Colla). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena). | 1.100+ | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9). | 2.500 | 800 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, i 5 valori in coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9). Freschi. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9) da esaminare. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 1,25 lire azzurro coppia con la soprastampa dell’ espresso (P9). (Cert. Raybaudi). | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 1,25 lire coppia con la soprastampa dell’ espresso (P9) bordo di foglio in basso. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 3 valori con fascio nero (P 11/13). | 1.800 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 20 lire verde giallo con fascio in rosso angolo di foglio (P24), con la soprastampa anche sul margine. | 2.200 | 700 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Saggi, coppia del 75 c. con la soprastampa dell’espresso (P3). (Cert. Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Saggio di posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla). | 5.000. | 1.100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, Posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla). | 5.000. | 1.000 | ||
![]() | ««/« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 Saggi con la soprastampa dell’Espresso (tiratura di Genova). (P1/P4). Il n. P1 con dente corto ed il P4 linguellato. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, busta da Biella per Baccanello di Guastalla del 20/3/44 con affrancatura multipla composta da 8 valori tra cui il 10 c. Galilei scaduto di validità nel giugno del 1943. L’affrancatura è in eccesso di 5 c. e il francobollo in questione è stato tollerato. | — | 200 | ||
![]() | * | 1943, GNR Brescia I 5 c. (470/I) 6 esemplari su cartolina da Brescia per città, 26/12/43. Interessante uso non filatelico nei primi giorni dell’emissione. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, 7 valori (491/95 + E.21/22) della tiratura di Firenze su raccomandata filatelica di S. Mauro per città, 10/2/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (490) coppia con varietà di soprastampa molto evidente (spostata in alto e a sinistra, fascio non cpl.) + Imperiale 25 c. + Propaganda di guerra 30 c., busta da Firenze per Castelbolognese, 3/4/44 (errore nel datario “43”). Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. fascio capovolto (492a) quartina su busta da Rapallo per Milano, 26/2/44. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. fascio rosso arancio (493E) tiratura di Milano su busta da Pavia per S. Giulietta, marzo ‘44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. fascio rosso arancio (493E) tiratura di Verona, su busta da Modena per Vitriola, 30/10/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. (492) + 1,25 lire (495) entrambi della tiratura di Torino + Imperiale 20 c. (247) su busta espresso da Oglianico per Bologna, 12/7/44. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire (495) + Tamburino 30 c. + 75 c. (506+499) + Imperiale 3,70 lire (256A) su assicurata c/assegno da Cannero per Genova, 27/11/44. | — | 180 | ||
![]() | * | 1944, 50 lire fascio di Firenze in lilla (500) + 2 complementari (491+245) su assicurata da Firenze per Alessandria, 10/6/44, timbro di arrivo al verso. Rarità. (Cert. G. Oliva, Cert. Fiecchi). | —. | 7.000 | ||
![]() | * | 1944, 50 lire fascio di Firenze in carminio lillaceo (500/I) isolato su assicurata da Firenze per Rifredi 23/3/44. Timbro di arrivo al verso. (Mondolfo, E. Diena, Chiavarello, Donnini, Cert. Raybaudi Luigi). Foto a pagina 201. | —. | 9.000 | ||
![]() | * | 1944, raccomandata da Gnocchetto per Voltri con affrancatura multipla: (245x8+246x6+255+492 +497x4). | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Monumenti distrutti 50 c.(507) 2 esemplari usati come segnatasse a Gualtieri, 10/10/44 su busta non affrancata da Parma. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, Monumenti distrutti 3 lire (511) + 50 c. (507) 2 esemplari, su espresso da Pavia per Zorlesco, 8/4/45. Raro. | — | 300 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra, 50 c. (10) su busta da Castelnuovo Fogliani per Milano, 19/1/44. | — | 30 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra 50 c. (12) + Imperiale 30 c. + 2 lire (249+255) su Notificazione atti giudiziari spedita c/assegno da Monza per Milano, 24/1/44. Rara la Notificazione c/assegno. | — | 320 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra, 25 c. 4 valori con soprastampa capovolta nella vignetta (25Aaa/28Aaa) + GNR Brescia 35 c. + 5 lire (476/I+485/I) + 50 c. (493) su assicurata da Tresigallo per Ravenna, 23/8/44. Busta filatelica, comunque viaggiata e con timbro di arrivo. Foto a pagina 202. | . | 3.000 | ||
![]() | * | 1944, Espresso 1,25 lire (21) + 50 c. (493) su busta espresso da Roma per Milano, il 30/5/44, pochi giorni prima dell’arrivo degli alleati (4/6/44). Sul fronte è presente il bollo “ACS” della censura alleata quindi probabilmente la busta rimase in giacenza. Al verso bollo non identificabile di cui si legge solo il giorno e il mese (1/6) Da studiare. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, Espressi, 2,50 lire con doppia soprastampa (22c) + Imperiale 5 c. (243) coppia su busta da Genova per Valmadonna, 16/3/44. Sulla busta sono presenti anche un paio di timbri che non sembrano d’epoca. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | 1945, Espressi, 1,25 lire fascio rosso bruno (21D) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) su busta espresso da Valdagno per Schio, 18/3/45. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) su piego da Brescia per Maderno, 22/8/44. | — | 25 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 50 c. (28) applicato a Pedavena, 27/4/44, su busta non affrancata da Belluno. (Bodini). | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 1 lira (30) applicato a Padova il 6/11/44 come tassa su busta non affrancata da Vicenza. (Bodini). | — | 40 | ||
![]() | y | 1944, Pacchi postali 4 lire (33) + Rsi 50 c. (493) su piccolo frammento da S. Candido. | — | 25 | ||
![]() | * | -, 11 modelli 77 delle Poste affrancati con Segnatasse di Regno, con timbro postale e “ANNULLATO”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale a Landriano, 24/7/44, su busta non affrancata da Pavia. | — | 50 | ||
![]() | */y | 1944, Segnatasse fascetto, 7 frontespizi e 5 buste tassate con i valori da 50 c. (totale 7 esemplari) e 1 lira (totale 9 esemplari). Interessante. | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, Marche da bollo 10 c. + 20 c. (21+22) + Monumenti distrutti 25 c. (497) su busta da Milano per Barbassina, 29/9/44. | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Marca da bollo da 30 c. (23) su cartolina da Brescia per Milano. | — | 20 | ||
![]() | * | 1945, Biglietto postale da 50 c. soprastampato “Fascio” e “Repubblica Sociale Italiana” (Pertile 38) da Torino per Apuania, timbrato in arrivo il 17/1/45. | — | 100 | ||
![]() | — | 1945, telegramma di servizio delle Ferrovie viaggiato per posta da Chiusa d’Isarco a Funes, 18/1/45 con bei bolli circolari della Stazione di Chiusa, con fascio repubblicano. Interessante. | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, Posta da campo, lotto di 3 pezzi: “P.d.C. N.755” su Sardegna da Brescia per Alessandria; P.d.C 704 su 2 buste con affrancatura filatelica di GNR compresi Espressi e Propaganda. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 2 pezzi con annulli P.d.C.: uno “Posta del Congo / D” su franchigia Feldpost; uno P.d.C. 781 su cartolina. Aggiunto uno nuovo con annullo non originale. | — | 25 | ||
![]() | ««/« | -, piccolo lotto di varietà, soprattutto soprastampe capovolte. Per studio, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, piccolo studio relativo alla serie soprastampata “fascetto” (491/95) comprensiva anche di alcuni espressi ed una appendice di Monumenti distrutti e Luogotenenza. Quasi tutti i valori sono firmati da Raybaudi con catalogazione specializzata (secondo il CEI), con varietà di tirature, colori del fascetto, posizioni, varietà di soprastampa, ecc. Sono presenti alcuni valori non comuni allo stato di usato (es. CEI 61/VI VR, CEI 62/VI VR, Espresso CEI 6/III VR). Il lotto è ideale per studio e per inizio di collezione specializzata. Merita esame. | — | 500 | ||
![]() | * | -, pacchetto di 16 documenti postali, in parte filatelici. Interessante, da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | * | -, 70 franchigie con bella varietà di bolli, contrassegni di franchigia, argomenti vari. Interessante. | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 82 | Aste Filateliche |